TRE PROFESSIONISTI

Complementari tra loro.

Il Centro SoStare intende rispondere alle esigenze delle persone nel modo più completo possibile, mettendo a disposizione professionisti diversi ma abituate a lavorare in équipe e tra loro complementari. Se dietro alla richiesta del paziente sarà rilevata una mancanza di benessere generale oppure la possibile insorgenza di una psicopatologia, sarà attivata la psicologa. Se il problema presentato avrà carattere più specifico sarà attivato il counselor. Se invece al centro del discorso ci sarà un conflitto interpersonale tra l’utente e (almeno) un’altra persona, sarà attivato il mediatore dei conflitti.

Il primo colloquio potrà essere svolto indistintamente con uno qualsiasi di questi professionisti e sarà poi lui, in un secondo momento e dopo averne discusso all’interno dell’équipe multidisciplinare, a richiedere l’intervento della professionalità specifica più adatta alla situazione presentata.

MEDIATORE

Il Mediatore dei conflitti è una figura che può aiutarti nella gestione delle situazioni conflittuali interpersonali, ad esempio in caso di conflitti tra te e un’altra persona e senti che la relazione con questa persona sta rischiando di compromettersi, puoi cercare il mediatore e parlarne con lui.

Troverai una persona disposta ad ascoltarti, a darti qualche consiglio per migliorare le tue relazioni e per rendere più efficace la tua comunicazione: potrete così capire assieme come affrontare quel conflitto, con l’ipotesi di incontrare l’altro attorno a un tavolo per favorire il chiarimento e la reciproca comprensione.

  • NEUTRALITÀ

  • EMPATIA

  • NON GIUDIZIO

  • COMUNICAZIONE

  • RELAZIONE

  • PUNTI DI VISTA

  • ASCOLTO

Laureato in Psicologia Criminale e Investigativa presso l’Università degli Studi di Torino, si è specializzato in Mediazione dei Conflitti con la cooperativa del prof. Duccio Scatolero, luminare torinese nel campo della mediazione sociale umanistica fondata sul modello di Jaqueline Morineau. Dal 2010 lavora nelle scuole (con percorsi di educazione alla legalità, di prevenzione del bullismo e di educazione alla cura delle relazioni attraverso lo strumento della mediazione) e nell’Istituto Penale per i Minorenni di Torino Ferrante Aporti (con percorsi di accompagnamento lavorativo e allo studio rivolti ai giovani detenuti). Dal 2012 inoltre svolge attività di volontariato presso la Casa Circondariale di Torino Lorusso Cutugno, meglio conosciuto come il carcere delle Vallette.

Laureata in Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza presso L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna con una tesi in “Teorie dei processi di vittimizzazione”.
Conseguita la specializzazione ha intrapreso il Corso di Alta Formazione in Mediazione dei Conflitti e Mediazione Penale e Familiare con la Prof. ssa Maria Rosa Mondini del C.I.M.F.M. (Centro Italiano di Mediazione e Formazione alla Mediazione) di Bologna.
Membro dell’equipe ESSEREUMANI ONLUS segue progetti presso la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno (PROGETTO L.E.I.), l’ I.P.M femminile di Pontremoli (PROGETTO RE.SO.R.T.), la Casa di Reclusione di Quarto d’Asti (PROGETTO “Genitorialità, relazioni e conflitti”) e i percorsi di educazione alla legalità e di prevenzione e contrasto alla violenza di genere (HOMOSAPIENS).
Consigliera CRVG (Conferenza Regionale Volontariato e Giustizia) Piemonte e Valle d’Aosta per EssereUmani.

Educatore Professionale operatore di EssereUmani Onlus, i miei progetti educativi sono accomunati dalla spinta a voler riportare umanità in ambienti e situazioni a rischio di disumanizzazione dell’individuo. Il mio percorso di interesse e di inserimento nel mondo dell’educazione parte da lontano: tra volontariato, lavoro e università le mie esperienze mi hanno portato a conoscere ambienti in cui il rischio di disumanizzazione è particolarmente forte, e allo stesso tempo a riconoscere l’umanità che necessariamente si fa strada e si impone, nella sua essenzialità, negli animi di tante persone. Penso che tale umanità vada riconosciuta e tramandata come fondamentale punto di partenza educativo; credo perciò nel potere della narrazione e nel suo ruolo fondamentale all’interno della società per combattere pregiudizi, accumulare conoscenza e condividere emozioni.

Progettista di esperienze educative, da anni lavora con il disagio in vari ambiti. Promotore della Pedagogia della Lumaca e del Silenzio nelle scuole, sviluppa in prima persona campagne su differenti tematiche, dal carcere al bullismo, dalla diversità alla mediazione. Coordina diverse attività lavorative nel mondo carcere, fondatore di diverse realtà sociali oltre ad EssereUmani, l’Eremo del Silenzio di Torino e l’Università del Perdono.
È Counselor, formato presso l’Istituto Adler di Torino.
È Operatore in Mediazione Sociale e Criminologica, formato con il Professor Duccio Scatolero e con il CIMFM Centro Italiano di Mediazione e Formazione alla Mediazione di Bologna.
Responsabile dell’equipe del Centro IoNoi, accompagnamento e supporto pazienti e parenti del Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo di Torino e degli interventi presso l’Ospedale Infantile “Regina Margherita” reparto nefrologia di Torino.
Ha inoltre:
– frequentato il Corso di Alta Formazione “Prevenire e Contrastare il Cyberbullismo (con particolare riferimento alla prospettiva di genere)” promosso dall’Università degli studi dell’Insubria.

– conseguito il diploma del Master in Medicina Narrativa Applicata con la Fondazione ISTUD di Milano – accreditato dal sistema di Educazione Continua in Medicina il programma nazionale del Ministero della Salute per la formazione degli operatori sanitari.
– conseguito il diploma del Master Executive in Metodologia e pratiche narrative nei contesti di cura con il COREP – Università di Torino
– iscritto all’Albo dei facilitatori dei laboratori di medicina narrativa di livello avanzato
Neo laureando in Scienze e Tecniche Psicologiche

COUNSELOR

Il Counsellor è una figura professionale (professionista della relazione d’aiuto) che aiuta il cliente a cercare soluzioni su specifici problemi di natura non psicopatologica e a prendere decisioni, a gestire crisi, a migliorare relazioni, a implementare le risorse personali, a promuovere e sviluppare la consapevolezza di sé.

  • ASCOLTO

  • COMUNICAZIONE

  • RELAZIONE

  • PROBLEM-SOLVING

  • DECISIONI

  • ORIENTAMENTO

IL COUNSELLING
Il Counselling è un processo relazionale tra Counsellor e Cliente, un percorso in cui il cliente può accrescere il suo livello di autonomia e di competenza decisionale, mediante l’acquisizione di una maggiore consapevolezza dei propri bisogni e del proprio potenziale di risorse personali.

Progettista di esperienze educative, da anni lavora con il disagio in vari ambiti. Promotore della Pedagogia della Lumaca e del Silenzio nelle scuole, sviluppa in prima persona campagne su differenti tematiche, dal carcere al bullismo, dalla diversità alla mediazione. Coordina diverse attività lavorative nel mondo carcere, fondatore di diverse realtà sociali oltre ad EssereUmani, l’Eremo del Silenzio di Torino e l’Università del Perdono.
È Counselor, formato presso l’Istituto Adler di Torino.
È Operatore in Mediazione Sociale e Criminologica, formato con il Professor Duccio Scatolero e con il CIMFM Centro Italiano di Mediazione e Formazione alla Mediazione di Bologna.
Responsabile dell’equipe del Centro IoNoi, accompagnamento e supporto pazienti e parenti del Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo di Torino e degli interventi presso l’Ospedale Infantile “Regina Margherita” reparto nefrologia di Torino.
Ha inoltre:
– frequentato il Corso di Alta Formazione “Prevenire e Contrastare il Cyberbullismo (con particolare riferimento alla prospettiva di genere)” promosso dall’Università degli studi dell’Insubria.

– conseguito il diploma del Master in Medicina Narrativa Applicata con la Fondazione ISTUD di Milano – accreditato dal sistema di Educazione Continua in Medicina il programma nazionale del Ministero della Salute per la formazione degli operatori sanitari.
– conseguito il diploma del Master Executive in Metodologia e pratiche narrative nei contesti di cura con il COREP – Università di Torino
– iscritto all’Albo dei facilitatori dei laboratori di medicina narrativa di livello avanzato
Neo laureando in Scienze e Tecniche Psicologiche